Adolescenti dai 15 ai 17 anni (18enni solo se provenienti direttamente da percorsi del sistema IeFP, Istruzione e Formazione Professionale)

Operatore meccatronico dell’autoriparazione – IeFP 2023/2024
Operazione Rif PA 2023-19546/RER approvata con atto DGR 1347/2023 del 31/07/2023 realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna. Canale di finanziamento Asse PNRR Duale
Descrizione del Profilo
L’Operatore meccatronico dell’autoriparazione è in grado di individuare i guasti degli organi meccanici ed elettrico/elettronici di un autoveicolo, di riparare e sostituire le parti danneggiate e di effettuare la manutenzione complessiva del mezzo
Contenuti del Percorso
Area professionale: sicurezza in officina, strumenti, tecnologie, metodi di lavoro e lavorazioni per l’autoriparazione meccanica ed elettro/elettronica, assistenza clienti, diagnosi tecnica e strumentale guasti, informatica di base ad uso di sistemi di check-up computerizzato ed elettronico, riparazione e collaudo autoveicolo, manutenzione autoveicolo
Area delle competenze linguistiche: inglese
Area delle competenze matematiche, scientifiche, tecnologica: matematica, scienze
Area delle competenze alfabetiche funzionali – Comunicazione: italiano, competenze sociali e trasversali
Area delle competenze storico-geografiche-giuridiche ed economiche: diritto, ricerca attiva del lavoro
Area delle competenze digitali: informatica
Area delle competenze di cittadinanza: educazione civica
Durante le lezioni, oltre all’approccio frontale, vengono utilizzate modalità attive tra cui: laboratori e simulazioni in officina attrezzata; stage in azienda; attività in gruppo e analisi di casi; visite guidate e giornate sportive; attività e strumenti multimediali.
Sede
Fondazione Enaip “Don Agostini” Reggio Emilia
Via Guittone d’Arezzo 14 – RE
Durata e periodo
990 ore complessive di cui 630 di aula e 360 di stage
Il periodo di svolgimento previsto è 15 Settembre 2023 – Giugno 2024, secondo il calendario scolastico Regionale
La partecipazione al corso è gratuita
Attestato rilasciato
Il percorso prevede il rilascio di un attestato di frequenza e ammissione alla terza annualità per il proseguimento del ciclo formativo
Destinatari e requisiti d’accesso
Adolescenti dai 15 ai 17 anni (18enni solo se provenienti direttamente da percorsi del sistema IeFP, Istruzione e Formazione Professionale) che abbiano frequentato per almeno 9 anni un percorso scolastico (con l’esclusione del caso di allievi stranieri neoarrivati).
Iscrizione
Scadenza iscrizioni:
– primo termine entro il 30/01/2023 (tramite modulo inviato dalla scuola di provenienza, come da normativa regionale);
– secondo termine, in caso di posti ancora disponibili, entro luglio 2023.
Criteri di selezione
I criteri di selezione sono quelli definiti nell’Accordo USR e Regione Emilia-Romagna.
Contattaci