Data30 Apr 2025 - 29 Apr 2026
Luogopresso i vari enti partner
Seat0/0
Destinatari

- Domicilio o residenza in Emilia-Romagna in data antecedente all’iscrizione;
- Assolvimento dell’obbligo d’istruzione e del diritto-dovere all’istruzione e formazione;
- Occupate o non occupate;
- Che non siano assunte a tempo indeterminato dalla Pubblica Amministrazione.

Operazione Rif. PA 2024 – 23369/RER Approvata con DGR 119 del 3/2/2024 finanziata da Regione Emilia Romagna e co-finanziata da FSE+

Descrizione del Profilo
All’interno dell’Operazione finanziata dalla Regione Emilia Romagna sono previsti diversi percorsi GRATUITI rivolti a persone maggiorenni che vogliono sviluppare o aumentare le proprie competenze in ambito Ristorativo e Turistico, con focus la Transizione Ecologica e Digitale.

Contenuti del Percorso

RISTORAZIONE

PG 1 L’Impresa Alimentare Domestica: IAD (24 ore)
PG 2 Comunicare la sostenibilità attraverso menù instagrammabili (24 ore)
PG 3 Pianificare l’apertura di un RISTORANTE smart e sostenibile (64 ore)
PG 4 Rivisitare i piatti della tradizione in chiave Green (24 ore)
PG 5 Utilizzare prodotti alternativi a basso impatto ambientale: ridurre gli sprechi alimentari (24 ore)
PG 6 Utilizzare prodotti alternativi a basso impatto ambientale: le verdure (64 ore)
PG 7 Utilizzare prodotti alternativi a basso impatto ambientale: le farine (64 ore)
PG 8 Pasticceria con farine antiche e Km0 (64 ore)

TURISMO

PG 1 Elementi di sostenibilità per piccole strutture ricettive (24 ore)
PG 2 Pianificare l’apertura di un B&B smart e sostenibile (64 ore)
PG 3 Pianificare l’apertura di un CAMPEGGIO smart e sostenibile (64 ore)
PG 4 Nuovi itinerari green per ridurre l’overtourism (24 ore)

Sede
Il percorso si svolgerà presso la sede dei seguenti soggetti:
Fondazione ENAIP Don Eleuterio Agostini, Via Guittone d’Arezzo 14, RE
ref Simone Sassi, tel 0522 321332, sassi.simone@enaipre.it
ENAIP PARMA Via A. Gramsci, 22, 43126 PR
tel. 0521 981979
ENAIP DELLA PROVINCIA DI PIACENZA Via San Bartolomeo, 48/A, PC
ref Mila Corbellini, tel 0523 497034, m.corbellini@enaippc.it
Oficina Impresa Sociale Srl  Via Scipione dal Ferro, 4 – Bologna
Tel 051 307072  – s.branca@oficina.bologna.it
Fondazione Enaip Forlì Cesena ETS Via Campo di Marte, 166 – Forlì
Tel 0547 28969 – enaipforli@enaip.forli-cesena.it
Fondazione Enaip S. Zavatta Viale Roberto Valturio, 4 – Rimini
Via Pascoli, 23 – Morciano di Romagna (RN)
Tel 0541 367100 – info@enaiprimini.org

Durata e periodo
Ogni corso ha una durata differente. Il periodo di svolgimento dei percorsi varia a secondo del raggiungimento del numero dei partecipanti.
Il periodo di svolgimento dell’intera operazione sarà a partire da giugno 2023 a giugno 2024
La partecipazione al corso è gratuita

Attestato rilasciato
Attestato di frequenza

Destinatari e requisiti d’accesso

– Domicilio o residenza in Emilia-Romagna in data antecedente all’iscrizione;
– Assolvimento dell’obbligo d’istruzione e del diritto-dovere all’istruzione e formazione;
– Occupate o non occupate;
– Che non siano assunte a tempo indeterminato dalla Pubblica Amministrazione.

Criteri di selezione
Colloquio di accoglienza orientativa per verificare competenze, motivazioni e aspettative e costruire un percorso modulare personalizzato.
Ai partecipanti, per i livelli intermedi ed avanzati, verrà richiesto di sostenere un test di autovalutazione per accertare le competenze in ingresso. Si potrà scegliere di partecipare a più progetti.

Partenariato
Fondazione Enaip don Agostini-  Enaip Parma – Enaip Piacenza – Oficina Bologna – Fondazione Enaip Forlì Cesena – Fondazione Enaip Zavatta

Contattaci
Compila il form per iscrizioni o informazioni su  TuRist-Tech

Oppure contattaci allo 0522 321332 chiedendo di Simone Sassi