12 giovani e adulti, residenti e/o domiciliati in Emilia Romagna, non occupati o occupati, in possesso di un titolo di studio o di una qualificazione non inferiore al IV livello EQF (Diploma professionale di tecnico, Diploma liceale, Diploma di istruzione tecnica, Diploma di istruzione professionale, Certificato di specializzazione tecnica superiore) e di un’esperienza lavorativa coerente, svolta presso aziende manifatturiere in area produzione, significativa per durata e attualità. I requisiti in possesso saranno accertati tramite colloquio individuale e prova scritta

Operazione Rif. P.A. 2025-23583/RER approvata con DGR. 486 del 07/04/2025
Il progetto è realizzato grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna FSE+ 2021-2027
Descrizione del Profilo
Il Tecnico di automazione e robotica industriale è in grado di approntare il funzionamento ed intervenire nel programma di singole macchine automatiche e impianti automatizzati e/o robotizzati, presidiando le attività di collaudo e delibera delle apparecchiature elettroniche di comando, controllo e regolazione dei processi. La sua curvatura verso la computer vision comporta competenze aggiuntive relative ai sistemi di visione artificiale e alle analisi dei dati da questi raccolti per rivelare difettosità di prodotto anche minime.
Contenuti del Percorso
Elaborazione layout sistema automatizzato; scelta componenti e tecnologie (PLC, HMI, sensori, attuatori); programmazione PLC e HMI; integrazione dispositivi di campo (sensori e attuatori); simulazione del sistema; creazione manuali utente e procedure operative; importanza della modellazione 3D nell’automazione e nella robotica; linguaggi di programmazione per sistemi di controllo; protocolli di comunicazione industriale (Profibus, Modbus, EtherNet/IP); normative e standard di sicurezza (ISO 13849, IEC 62061); architetture di controllo; importanza delle HMI nei sistemi di automazione; tipologie di malfunzionamenti comuni nei sistemi automatizzati; software di diagnostica e monitoraggio; conformità a standard di qualità (ISO, IEC); redazione certificati di conformità; delibera degli impianti: procedura di approvazione finale; visione artificiale e sue applicazioni nella robotica per compiti di picking, placing e controllo processo
Sede
Fondazione Enaip Via G. d’Arezzo 14 – 42123 Reggio Emilia – Telefono 0522 321332;
Fondazione REI Via Sicilia 21 – 42124 Reggio Emilia
Durata e periodo
300 ore di formazione di cui 120 di stage; avvio 29 settembre 2025 e termine entro luglio 2026; frequenza prevista 2/3 sere a settimana, tendenzialmente lunedì – mercoledì – giovedì dalle 18.30 alle 21.30
La partecipazione al corso è gratuita
Attestato rilasciato
Certificato di Qualifica Professionale di “Tecnico di automazione industriale e robotica” Livello EQF 6
Destinatari e requisiti d’accesso
12 giovani e adulti, residenti e/o domiciliati in Emilia Romagna, non occupati o occupati, in possesso di un titolo di studio o di una qualificazione non inferiore al IV livello EQF (Diploma professionale di tecnico, Diploma liceale, Diploma di istruzione tecnica, Diploma di istruzione professionale, Certificato di specializzazione tecnica superiore) e di un’esperienza lavorativa coerente, svolta presso aziende manifatturiere in area produzione, significativa per durata e attualità. I requisiti in possesso saranno accertati tramite colloquio individuale e prova scritta
Criteri di selezione
Scadenza iscrizioni: 20/09/2025
Il processo di selezione sarà attivato e documentato anche in caso di soli 12 candidati, corrispondente al numero dei posti disponibili e si svolgerà dal 20 al 22 settembre 2025.
– prova scritta (peso: 60%) finalizzata a indagare il LIVELLO di conoscenza di elementi di automazione industriale (concetti di meccanica, pneumatica, oleodinamica applicata; caratteristiche funzionali e di impiego dei principali dispositivi per l’automazione; schemi elettrici di macchine e sistemi) – colloquio individuale (peso: 40%) relativo, oltre che al grado di motivazione del candidato all’ingresso in formazione, al possesso di attitudini proprie della “personalità lavorativa” che ne prefigurano la capacità di ricoprire, in modo più concorrenziale rispetto ad altri, il ruolo organizzativo del profilo di riferimento. Sarà elemento decisivo, in caso di lavoratori occupati in impresa non coerente con il profilo, la disponibilità ad effettuare lo stage presso azienda coerente, da verificarsi durante il colloquio individuale.
Partenariato
Aziende del territorio regionale hanno dato disponibilità ad effettuare testimonianze privilegiate, fornire materiali, offrire ospitalità di stage e valutare un possibile inserimento in organico. Al termine del percorso i partecipanti saranno supportati dal servizio al lavoro di Enaip Fondazione “Don Eleuterio Agostini” per l’inserimento occupazionale nelle aziende del settore
Contattaci
Potete mandare la vostra iscrzione utilizzando questo form
Per vedere il webinar informativo potete accedere alla nostra pagina youtube
Oppure contattaci allo 0522 321332 chiedendo di Simone Sassi