Il corso è rivolto a 12 Giovani in uscita dal triennio IeFP

Operazione Rif. PA 2024-24101/RER
Approvata con DGR. 1134/2025 del 14/07/2025. Operazione realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna e finanziata con canale di finanziamento Asse FSE+
Descrizione del Profilo
Il Tecnico autronico dell’automobile è in grado di effettuare interventi di installazione, manutenzione, riparazione e messa a punto delle parti elettroniche dei veicoli a motore, incluse le riparazioni meccaniche e gli interventi sul sistema elettrico
Contenuti del Percorso
Procedure di accettazione cliente e check up visivo, Lingua inglese settoriale, Procedure di assistenza pre e post intervento, Individuazione guasti, Elaborazione piano riparazioni, Riparazione parti meccaniche, Riparazione parti elettrico-elettroniche, Collaudo veicolo riparato, Registrazione interventi e dati di prestazione, Competenze digitali per la promo-comunicazione, Competenze matematiche-scientifiche e tecnologiche, Tecniche di ricerca attiva del lavoro, Competenze green per l’officina, Competenze trasformative, personali, di apprendimento, sociali. Sarà realizzata un’attività di Project Work “ADAS Revolution: trasformare il passato in futuro”.
Sede
Fondazione Enaip Don Agostini Reggio Emilia
Via Guittone d’Arezzo 14 – 42123 Reggio E.
Durata e periodo
990 ore comprensive di 495 ore di stage e 99 di project work; il corso inizierà il 22 settembre 2025 e terminerà entro il mese di giugno 2026. Orari indicativi: formazione il lunedì e martedì, stage giovedì-venerdì-sabato
La partecipazione al corso è gratuita
Attestato rilasciato
Qualifica professionale IV livello EQF con valore di diploma professionale
Destinatari e requisiti d’accesso
Il corso è rivolto a 12 Giovani in uscita dal triennio IeFP
Giovani tra i 17 e i 25 anni che hanno assolto il diritto-dovere all’istruzione con il conseguimento di una qualifica professionale III liv. EQF per “Operatore meccatronico dell’autoriparazione”, indipendentemente dall’anno di conseguimento, privi del titolo di studio di istruzione secondaria di secondo grado, non occupati o occupati con un contratto di apprendistato di I livello
Iscrizione
Scadenza iscrizioni: 05/09/2025
Pur essendo scadute le iscrizioni il 05/09/2025, data alla quale è stata data opportuna visibilità nell’ambito dell’attività di promozione, eventuali richieste di subentro presentate entro la data del 30/09/2025 saranno accolte sino al raggiungimento del numero massimo degli allievi ammissibili all’Operazione pari a n. 18
Criteri di selezione
In caso si superasse la soglia massima di utenti ammissibili, sarà attivata una procedura di selezione, per l’attribuzione di una premialità e la costituzione di una graduatoria a scorrimento. La selezione potrà prevedere: -una prova pratica di ricerca e soluzione di guasto semplice utilizzando strumentazione di autodiagnosi di base -un colloquio funzionale a valutare la motivazione e l’autonomia nella scelta, la progettualità e assunzione di responsabilità. Ai candidati verrà data tempestiva e trasparente informazione degli esiti.
Contattaci