+39 0522 321332

Formazione e nuove competenze per enti del terzo settore, associazioni e pubblica amministrazione

8 Ott 2025

AMMINISTRAZIONE CONDIVISA BENE COMUNE

 Operazioni Rif.PA 25-23958/RER, 25-23959/RER e 25/23960/RER approvate con DGR n. 870/2025 del 09/06/2025 e realizzate con le risorse del Fondo Sociale Europeo 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna.

Il progetto “Amministrazione condivisa bene comune” ha l’obiettivo di promuovere la responsabilizzazione e la partecipazione attiva di cittadini e cittadine nella gestione dei beni comuni. Un approccio non più verticale, ma basato sul senso di comunità e la responsabilità collettiva. Inoltre vuolle favorire l’adozione di buone pratiche tra gli attori coinvolti in processi di sviluppo del welfare localeenti del terzo settore e amministrazioni pubbliche.

DESTINATARI

Il progetto è aperto a persone residenti e/o domiciliate in Emilia-Romagna (in qualsiasi situazione occupazionale) interessate a capire il modello dell’amministrazione condivisa e prendere parte a processi di innovazione e sviluppo nell’ambito del welfare di comunità e prossimità.

In particolare, le attività in programma sono pensate per:

  • amministratori pubblici, come funzionari, assessori, consiglieri che vogliono approfondire le dinamiche dell’amministrazione condivisa e portare nuove competenze nei propri enti;
  • professionisti del Terzo Settore, come imprenditori sociali, responsabili di associazioni e organizzazioni di volontariato interessati a contribuire a progetti di innovazione sociale;
  • cittadini e cittadine che vogliono partecipare attivamente alla gestione dei beni comuni.

ATTIVITA’

  • un catalogo di webinar informativi: brevi seminari online da 2 ore ciascuno, rivolti a chi vuole approfondire i riferimenti normativi su terzo settore e amministrazione condivisa, così da acquisire le basi tecniche e giuridiche necessarie;
  • un catalogo di corsi di formazione permanente: percorsi d’aula da 16, 24 o 32 ore, integrabili tra loro, per sviluppare competenze professionali, trasversali e relazionali utili ad applicare concretamente l’amministrazione condivisa nei processi di innovazione del welfare di comunità.

L’AZIONE DI SISTEMA

I partner del progetto lavoreranno insieme per garantire il buon funzionamento dell’iniziativa e monitorare i risultati raggiunti. In particolare, si occuperanno di:

  • capire i bisogni reali delle persone coinvolte, raccogliendo informazioni utili a progettare le attività in modo completo e mirato;
  • monitorare e migliorare le attività formative, valutando sia i risultati ottenuti dai partecipanti, sia come rendere durature nel tempo relazioni e collaborazioni;
  • creare occasioni di dialogo tra pubblico e privato, attraverso momenti di confronto e discussione.

Per ogni approfondimento si rimanda al sito appositamente creato amministrazionecondivisaer

I PARTNER DEL PROGETTO

Demetra Formazione – Rete Enaip Emilia Romagna – Aeca – ER Anci – Cna – CSV Net – Forum Terzo Settore ER – Irecoop ER