Persone che a diverso titolo e con diverse misure sono sottoposte a provvedimenti dell’Autorità giudiziaria

OPPORTUNITA’ ORIENTATIVE E FORMATIVE PER FAVORIRE L’INCLUSIONE DELLE PERSONE IN ESECUZIONE PENALE scadenza 3/12/2020
Operazione Rif. P.A. 2019-15228/RER approvata con DGR 158/2021 del 08/02/2021 co-finanziata dal Fondo sociale europeo PO 2014-2020 Regione Emilia Romagna
Descrizione del Profilo
Consentire una crescita ed evoluzione delle persone detenute a partire dall’acquisizione di strumenti volti a favorire l’integrazione socio-lavorativa anche fuori dalle mura carcerarie. L’operazione è composta azioni di orientamento, formazione e lavoro a partire dalle differenti condizioni delle persone e della pena e intende erogare azioni diverse capaci di valorizzare le migliori prassi già avviate.
Contenuti del Percorso
Azioni di orientamento
Accoglienza – Presa in carico rispetto al progetto e valutazione delle competenze in ingresso – Supporto in itinere – Rielaborazione/valutazione finale
Formazione per l’acquisizione di competenze per manutenere e riparare biciclette
Sicurezza sul lavoro – componentistica della bicicletta-operare sui dispositivi di comando- operare sul tubolare, componentistica e accessori
Tirocini formativi in area progettazione e produzione meccanica e elettromeccanica
Competenze per “Operatore di cura e pulizia di spazi e ambienti UC 3”
Sicurezza sul lavoro – Problem solving e lavoro di gruppo – Effettuare interventi di pulizia ordinaria e straordinaria – Igiene e sanificazione – Riciclo e smaltimento rifiuti
Formazione per acquisizione di competenze area sartoria creativa
Igiene e sicurezza sul lavoro – basi di sartoria- sartoria e riciclo creativo per la produzione di indumenti e accessori
Competenze per “Operatore agricolo UC 1” Coltivazione piante da semina
Sicurezza sul lavoro – ruolo e contesto professionale, organizzazione e gestione azienda agricola tecniche e strumenti di coltivazione piante da semina
Tirocini formativi “in area di produzione agricola”
Sede
Istituti Penitenziari di Reggio Emilia – Via Settembrini, 8 – 42123 Reggio Emilia
Durata e periodo
Novembre 2021 – Novembre 2022
Azioni di orientamento: Attività non corsuale di 3 ore per ogni partecipante.
Formazione per acquisizione di competenze per manutenere e riparare le biciclette : Formazione di 60 ore e 1 tirocinio di 3 mesi
Operatore di cura e pulizia di spazi e ambienti UC 3: Formazione di 150 ore di cui 60 di stage
Formazione per attività di sartoria creativa: Formazione di 60 ore
Operatore agricolo UC 1: Formazione di 150 ore di cui 60 di stage e 2 tirocini formativi di 4 mesi
Azioni di orientamento: 36 persone
Formazione per manutenere e riparare le biciclette: 6 persone
Operatore di cura e pulizia di spazi e ambienti UC 3: 12 persone
Formazione per sartoria creativa: 6 persone
Operatore agricolo UC 1: 12 persone
Tirocini formativi “Area produzione agricola”: 2 persone
Tirocini area meccanica : 1 persona
Attestato rilasciato
Formazione per manutenere e riparare biciclette: attestato di frequenza
Operatore di cura e pulizia di spazi e ambienti: Certificato di competenze in esito a colloquio valutativo (ai sensi della DGR 739/2013) relativo alla UC 3 della Qualifica per Operatore di cura e pulizia di spazi e ambienti
Formazione per sartoria creativa: attestato di frequenza
Operatore agricolo: Certificato di competenze in esito a colloquio valutativo (ai sensi della DGR 739/2013) relativo alla UC 1 della Qualifica per Operatore del verde
Tirocini: certificato di competenze
Destinatari e requisiti d’accesso
Destinatari sono tutte le persone che a diverso titolo e con diverse misure sono sottoposte a provvedimenti dell’Autorità giudiziaria di limitazione o restrizione della libertà individuale, quali ad esempio persone detenute ed internate, persone che godono di misure alternative alla pena detentiva largamente intesa: permessi per lavoro esterno, dimittendi inseriti in realtà di custodia attenuata, persone che usufruiscono della misura di “messa alla prova” con pena sospesa.
Iscrizione
Fondazione Enaip Don Magnani Reggio Emilia
Via Guittone d’Arezzo, 14 – 42123 Reggio Emilia
Per informazioni:
Angela Capelli (0522/321332) – Irecoop Emilia Romagna: Elena Cerlini (0522/546333)
Azioni di orientamento: entro novembre 2021
A partire da dicembre 2021: Formazione per attività manutenzione e riparazione biciclette ; Operatore di cura e pulizia di spazi; Formazione per attività di barberia/acconciatore uomo; Operatore agricolo
Criteri di selezione
L’individuazione dei partecipanti avverrà ad opera dell’amministrazione penitenziaria, di concerto con il Servizio Pedagogico Trattamentale, emettendo un bando/invito e consentendo a chiunque di candidarsi per le attività se in possesso dei requisiti necessari. Una volta raccolte le candidature il referente di Fondazione Enaip, il referente di Irecoop, e il referente segnalato dall’Istituto, individueranno i partecipanti
Partenariato
Irecoop Emilia Romagna Societa’ Cooperativa
Contattaci